Filosofia della cultura

Giornale Critico di Storia delle Idee n. 2/2019, “Pratiche di immanenza” (a cura di A. Catalano e G. Guadagni)

Segnalazioni

Segnaliamo l’ultimo numero della rivista Giornale Critico di Storia delle Idee dedicato alle “Pratiche di immanenza”, a cura di Antonio Catalano e Giulia Guadagni.

“Immanenza” è una delle parole chiave della filosofia italiana contemporanea, e non solo. Anche l’arte, la psicoanalisi, l’antropologia e altre discipline ne discutono e ne utilizzano, in diversi modi, la valenza euristica. L’ispirazione comune di buona parte dei contributi della rivista rimanda a Gilles Deleuze, e ad alcuni pensatori italiani che ne hanno raccolto il testimone, nonostante gli sviluppi teoretici che ne seguono siano eterogenei e talvolta apertamente critici rispetto al filosofo francese. Il presente volume si inserisce dunque all’interno di tale orizzonte teorico, proponendo una serie di contributi interdisciplinari attorno alla relazione fra immanenza, pratiche e forme di vita.

(Dal sito dell’editore)

Indice del volume:

Antonio Catalano, Giulia Guadagni, Nota editoriale / Editorial Note

Saggi (Parte I) – Pratiche di immanenza

Felice Cimatti, «Considerate lilia agri». Etica e Negazione in Dietrich Bonhoeffer

Giordano Ghirelli, “C’era una vita…” Narrazione e immanenza

Alice Giordano, “Attraverso le parole”: scrittura e lettura come pratiche di immanenza

Giulia Guadagni, Della presenza di spirito

Stefano Oliva, Dire “amen”: un gesto verbale

Lorenzo Petrachi, Dell’uso immanente della potenza: Agamben interprete dell’ultimo Foucault

Giacomo Pezzano, “Immanenza”: una buzzword filosofica? Tra critica all’immanenza e critica immanente

Tommaso Tuppini, Normance di Céline: imminenza e vortice

Intermezzo

Antonio Catalano, Giulia Guadagni, Intervista a Felice Cimatti e Andrea Tagliapietra: Cose e Cartoni animati come paradigmi di immanenza

Saggi (Parte II) – Sviluppi teoretici dell’immanenza: linguaggio, interpunzione e storia

Claudio D’Aurizio, L’immanenza e il pensiero italiano contemporaneo

Massimo Donà, Ontologia dell’interpunzione (o, del “respiro” dell’essere)

Francesco Lesce, Deleuze e la prova dell’immanenza. Note su un confronto con Hegel e Heidegger

Emilia Marra, Al capezzale del signor Riderhood: quella libertà che fa la differenza

Sandro Palazzo, Alcune note su linguaggio, concetto e immanenza, nell’interpretazione hyppoliteana di Hegel

Riccardo Valenti, «…une épistémologie sans démon, sans crochet céleste». La terza causalità bergsoniana e le radici di un discusso rovesciamento assiologico

Cristiano Vidali, Sulla Soglia dell’immanenza. Un confronto tra Sartre e Deleuze

Saggi (Parte III) – Immanenza e antropologia

Maririta Guerbo, L’antropologo sciamanizzante. Sciamanesimo e statuto del discorso antropologico in Eduardo Viveiros de Castro

Luigigiovanni Quarta, «Penser autrement», ovvero l’impresa filosofica di un antropologo Note critiche

Valentina Sperotto, Spazi di pensiero insospettabili: i romanzi libertini a vocazione filosofica del XVIII secolo

Controversie

Vincenzo Ceci, Ragione e trinità in Ilario e Agostino

Andrea Lamberti, Thomas Fienus. Alcune considerazioni su immaginazione e magia tra Cinquecento e Settecento