Estetica e filosofia delle arti
“Nell’immaginario dantesco”, a cura di C.S. Mastella Allegrini e A. Catalano (Orthotes 2024)
Segnaliamo l’uscita del volume Nell’immaginario dantesco (Orthotes, 2024), a cura di Caterina Sofia Mastella Allegrini e Antonio Catalano.
Il volume contiene gli atti del Convegno che si è svolto martedì 16 e mercoledì 17 Novembre 2021 nella cornice di Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno e che è stato organizzato dal Centro di Ricerca Diaporein (Università Vita-Salute San Raffaele) con il patrocinio della Fondazione Siro Moretti-Costanzi (Università degli Studi di Perugia) e dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici.
L’opera di Dante è alimentata da un mondo di immagini, di suoni, così come di forme e modelli che il poeta fiorentino continuamente assorbe dalla realtà circostante, rielaborandoli e forgiandoli interamente di nuovo per il tramite della scrittura. I saggi raccolti in questo volume, a firma di Heather Webb, Irene Zavattero, Bruno Pinchard, Giulio Ferroni, Massimo Donà, Emma Giammattei, Nunzio Ruggiero, Emanuela Bufacchi e Francesco Valagussa, mirano a offrire nuovi strumenti che possano consentire al lettore di orientarsi efficacemente all’interno di quello che potremmo chiamare l’immaginario dantesco. Tale operazione si avvale di una serie di raffronti e di analogie filosofico-letterarie come l’“etica della vicinanza”; si sottolinea l’importanza giocata del De consolatione philosophiae all’interno dell’opera dantesca; un focus particolare è dedicato alla ricezione francese – via Pascal – della Commedia; si mostra come il concetto dell’ulteriorità lavori nelle terzine. Nel testo si trova anche una ripresa delle letture offerte da Simmel, Borges e Auerbach, senza dimenticare le interpretazioni formulate da Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
INDICE:
- Caterina Sofia Mastella Allegrini e Antonio Catalano, Introduzione.
- Heather Webb, Dante gestuale. La Commedia e l’immaginario visivo del suo tempo.
- Francesco Valagussa, Che mosse me a far lo somigliante. Il concetto di amore nel Dante di Simmel.
- Irene Zavattero, L’immagine della “Donna gentile”: elogio di Filosofia nel Convivio di Dante e nel sermone universitario bolognese «Accipe igitur haustum».
- Bruno Pinchard, La cifra di Dante. Una via francese.
- Giulio Ferroni, Dante e l’interrogazione dell’oltre.
- Massimo Donà, Per lo gran mar de l’essere. Sul protofuturismo dantesco.
- Emma Giammattei, Croce, Dante e la legge di Pascal.
- Nunzio Ruggiero, Per una geo-semiotica del VI centenario dantesco (1921).
- Emanuela Bufacchi, Osservazioni sulla critica dantesca nel primo ventennio del Novecento. La scuola storico-erudita e la poesia di Dante.