Filosofia della cultura

F. Valagussa, “Lo sguardo di Vico” (Studi Vichiani, Edizioni di Storia e Letteratura 2024)

Segnalazioni

Segnaliamo l’uscita del libro di Francesco Valagussa dal titolo Lo sguardo di Vico. Vero certo vero (Studi Vichiani, Edizioni di Storia e Letteratura 2024).

Lo sguardo di Vico prende forma attraverso un ritmo triadico che già s’intravede nelle sue opere giuridiche: dalla natura, che è il «primo vero», attraversando una serie di accertamenti successivi, la civiltà si proietta verso un vero ideale, tutto «ragionato». Nella Scienza nuova traspare un impianto analogo. La forza con cui l’eredità epicurea e stoica torna ad affacciarsi sul moderno, i nuovi orizzonti aperti da Cusano e Bruno e l’incombere della selva sulla gran città del genere umano sollecitano Vico a tentare una nuova alleanza tra rivelazione ebraica, diritto romano e filosofia greca. Ne esce un cristianesimo trasfigurato in uno «studio della pietà»: la ricerca non si concentra più sulle cose «medesime in sostanza» ma sui vari modi di accertarle, di esprimerle secondo «costumanze» diverse e talvolta tra loro contrarie.

INDICE

Premessa

I. Le tre età

  1. Le tre età del diritto
  2. La dinamica delle tre età
  3. Il senso del ‘certo’
  4. Fingere
  5. Due postulati vichiani 
  6. Certezza e Verità. Autorità e Ragione
  7. Il diritto e l’eterno
  8. Minuere
  9. Le due vie del pensiero vichiano
  10. Divina architetta e fabbro delle nazioni

II. Epistemologia vichiana

  1. Gli ‘avversari’ di Vico
  2. L’immanenza dell’Uno
  3. Natura in-differente
  4. Per caso o per necessità
  5. Solo corpi, sola mente
  6. Tenere insieme il Vero, il certo e il vero
  7. Tra caso ed eternità
  8. Mente e storia
  9. Il retaggio ‘stoico’ ed ‘epicureo’
  10. Itinerarium mentis in Deum, ma senza Dio

III. Simbolica o del senso comune

  1. La mente «indiffinita»
  2. Come si struttura il desiderio del divino
  3. Occasioni, mente e cagioni
  4. Il problema del trascendentale
  5. L’eterno come ipotesi
  6. Il transito del senso commune
  7. Simboli: favole comuni
  8. Protagonisti delle due fasi
  9. Di fronte alla barbarie
  10. Il cammino della storia

IV. Poetica o della metafora

  1. Simbolo e poesia
  2. Verso î significati
  3. Dal corpo della voce alle voci mentali
  4. Il lavoro più sublime
  5. Dare mente ai corpi
  6. Lingue articolate
  7. Fare poetico e schematismo trascendentale
  8. Phantasticata
  9. Poesia, schema e teoria
  10. Sulla differanza tra poesia e diritto

V. Juridica o delle civili potestà

  1. Il diritto naturale
  2. Rilevanza del diritto romano
  3. Evoluzione del diritto
  4. L’eterno del diritto
  5. Imitazione della forza
  6. L’uguaglianza ‘romana’
  7. Genti maggiori e genti minori
  8. Ricorsi del diritto naturale
  9. Giurisprudenza degli eroi e diritto della ragione
  10. Lo sguardo di Vico

VI. Ficta o del dizionario delle nazioni

  1. Un dizionario impossibile
  2. Sulle tracce di un dizionario mentale comune
  3. La voce mentale
  4. Natura o ingegno
  5. Ingegno o mente
  6. Mente o metafore
  7. Metafore o favole
  8. Favole o senso comune
  9. Senso comune o naturali rapporti alle idee
  10. Naturali rapporti o civile ordinamento

In conclusione

Indice dei nomi

(Dal sito dell’editore)